Si intendono soci dell'associazione tutti quelli la cui richiesta sia stata approvata secondo le modalità descritte all'interno dello statuto. E' possibile fare richiesta per diventare socio in qualsiasi momento, inviando una mail all'indirizzo informabimbi@gmail.com o chiamando il 3316180646, a seguito della quale vi verranno fornite tutte le indicazioni necessarie e le tempistiche per accedere alle attività dell'associazione
Di seguito in costante aggiornamento le date e gli orari per i prossimi incontri con i soci
Assemblea approvazione bilancio 2022:
1° convocazione 16/02/2023 ore 18.30
2° Convocazione 19/02/2022 ore 18.30 (solo nel caso in cui la prima assemblea non sia valida)
Presso la nostra sede legale, CENTrOPASSI - Via F. Galiani, 1 -56123 Pisa (PI)
Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Bambine e Bambini in Movimento - APS, con sede legale in Pisa, Via F. Galiani, 1 56123 Pisa (PI), C.F. 93055870500, iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) al n. PI-496 (di seguito anche “Associazione” o “Titolare”).
Per ogni necessità relativa al trattamento dei dati personali è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: enrica@.informabimbi.com
L’Associazione tratta, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
dati anagrafici e identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita);
dati di contatto (indirizzo, telefono, e-mail);
dati fiscali e amministrativi (codice fiscale, estremi bancari in caso di rimborsi o contributi);
dati relativi all’iscrizione all’associazione, al pagamento delle quote associative, alla partecipazione alle attività istituzionali;
eventuali dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR (es. dati idonei a rivelare lo stato di salute, l’appartenenza sindacale, le convinzioni religiose o filosofiche) laddove necessari per l’attività associativa.
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
Gestione del rapporto associativo: iscrizione, tenuta degli elenchi, comunicazioni istituzionali, convocazioni assemblee – base giuridica: esecuzione di un contratto/rapporto associativo (art. 6, par. 1, lett. b GDPR).
Adempimenti di legge: obblighi previsti da normative civilistiche, fiscali, contabili, dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017) e da altre disposizioni applicabili – base giuridica: obbligo legale (art. 6, par. 1, lett. c GDPR).
Organizzazione di attività, eventi e progetti coerenti con le finalità statutarie – base giuridica: esecuzione del rapporto associativo (art. 6, par. 1, lett. b GDPR).
Comunicazioni promozionali e informative relative alle attività associative – base giuridica: consenso espresso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a GDPR).
Tutela dei diritti del Titolare (es. gestione del contenzioso) – base giuridica: legittimo interesse del titolare (art. 6, par. 1, lett. f GDPR).
Trattamento di dati particolari per finalità strettamente connesse all’attività associativa – base giuridica: art. 9, par. 2, lett. d GDPR (trattamento da parte di un’associazione senza scopo di lucro, nell’ambito delle sue legittime attività e con garanzie adeguate).
Il trattamento avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, nel rispetto degli artt. 32 e ss. GDPR.
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le finalità di cui ai punti 1 e 2; l’eventuale rifiuto potrà comportare l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto associativo.
Il conferimento per le finalità di cui al punto 4 è invece facoltativo: il mancato consenso non pregiudica l’iscrizione all’associazione ma impedirà l’invio di comunicazioni promozionali.
I dati personali potranno essere comunicati a:
Pubbliche Autorità e Amministrazioni competenti (per obblighi di legge);
Professionisti e consulenti (commercialisti, consulenti legali, ecc.);
Istituti di credito e assicurativi;
Fornitori di servizi informatici, hosting, newsletter e gestione del sito web;
Altri enti del Terzo Settore o partner progettuali, limitatamente ad attività istituzionali e sempre nel rispetto del principio di minimizzazione dei dati.
Non è previsto un trasferimento dei dati personali al di fuori dell’Unione Europea.
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità sopra indicate e comunque:
per la durata del rapporto associativo e per ulteriori 10 anni successivi ai fini civilistici e fiscali;
per finalità promozionali, fino alla revoca del consenso.
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. 15-22 del GDPR, tra cui:
diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento;
diritto alla portabilità dei dati;
diritto a revocare il consenso (senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento tramite l’indirizzo e-mail: [indirizzo email privacy].
Il Titolare adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali, prevenendo la perdita, l’uso illecito o non corretto e l’accesso non autorizzato.
La presente informativa potrà essere soggetta a modifiche o aggiornamenti. In tal caso, le modifiche saranno comunicate attraverso il sito web dell’Associazione. E' pertanto obbligo del socio mantenersi aggiornato visitando spesso la pagina dedicata.
🔹 Normativa di riferimento:
Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR);
D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy), come modificato dal D.lgs. 101/2018;
D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore).