Leggere, sognare, vivere...
In ricordo di Eugenio
Il progetto
La nostra associazione nasce storicamente per fornire assistenza alle famiglie delle periferie nel settore educativo offrendo servizi come ludoteca, doposcuola, aiuto compiti, campi solari. All’interno di questi servizi, oltre a promuovere e sviluppare attività educative, ricreative e formative, siamo soliti organizzare e gestire attività di educazione non formale su tematiche quali l’educazione alle differenze, cittadinanza attiva e nonviolenta, ambiente e diritti umani per cercare di combattere e abbattere ogni tipo di “differenza” e ridurre i gap sociali che vanno a crearsi negli ambiti educativi e culturali.
Uno degli strumenti che ci permette di realizzare il tutto è sicuramente la promozione alla lettura che nel tempo abbiamo proposto in varie forme, con vari metodi e il coinvolgimento di partner come istituti scolastici, editori e associazioni locali.
Nell’anno del nostro 20esimo compleanno, abbiamo pensato di proporre in città l’installazione di alcune Casette Biblioteca, almeno tre, nei parchi pubblici della città che verranno successivamente individuati insieme agli uffici comunali preposti. Chiameremo i parchi per convenzione parco 1, parco 2, parco 3 nella descrizione delle attività. Nella nostra ipotesi i parchi individuati sarebbero il parco di Via Abba, Giardino Scotto e il parco delle Concette.
Le Casette Biblioteca sono semplici casette in legno artigianali, realizzate con lo scopo di promuovere la cultura letteraria all'interno di piccoli o grandi quartieri, condomini e luoghi pubblici.
La loro funzionalità è tanto semplice quanto efficace: chiunque voglia può prendere un libro e restituirlo una volta letto a tempo indeterminato, oppure scambiarlo con un libro in suo possesso e usufruire della piccola biblioteca autogestita per “rifocillare” la libreria personale, piccola o grande che sia. La collaborazione con le case editrici locali garantirà la costante presenza dei libri all'interno delle Casette Biblioteca. La straordinaria capacità di queste casette non consiste solo nella possibilità di promuovere l'abitudine alla lettura, ma ha un'influenza positiva sul capitale sociale e culturale. I luoghi d'installazione diventano punti d'incontro finalizzati alla condivisione, alla creazione di legami di reciprocità (“libro che prendi-libro che doni”), e luoghi di aggregazione intergenerazionale.
Ad oggi, in Italia, sono presenti molte di queste casette ma nella nostra città ancora non ci sono. Oltre alla mera installazione delle piccole strutture che accoglieranno i libri e al monitoraggio iniziale per il controllo del funzionamento del sistema, saranno organizzati intorno alle casette vari tipi di eventi.
Dapprima ci sarà l’inaugurazione con eventi di presentazione del progetto e del funzionamento delle Casette Biblioteca, dopo di che nel periodo estate-autunno e nella primavera successiva, saranno organizzate presentazioni di libri, letture ad alta voce e lettura creativa indirizzati a varie target di età: infanzia, adolescenza, famiglie e adulti in generale.
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere la lettura e la cultura alla lettura. Gli obiettivi specifici che ci aiutano a raggiungerlo sono:
Creare punti di lettura accessibili a tutti i cittadini e le cittadine per la gratuita fruizione dei libri.
Creare senso di responsabilità comunitaria per la gestione dei punti lettura
Creare luoghi di aggregazione dove poter discutere su temi di attualità attraverso la lettura comunitaria.
Permettere a tutti i cittadini e le cittadine di poter leggere gratuitamente dei libri e scambiarli con altri liberamente.
Le azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi sono:
Installazione delle casette.
Organizzazione di eventi per la presentazione del progetto e del funzionamento delle Casette Biblioteca.
Organizzazione di eventi quali presentazione di libri, letture ad alta voce, letture animate e creative per bambini e bambine.
Organizzazione ed individuazione di gruppi di quartiere per la gestione delle casette e loro coordinamento.
Il progetto non ha scopi di lucro ma mira unicamente a diffondere il piacere della cultura e a valorizzare il libro inteso anche come strumento di socializzazione. Ogni casetta esporrà una targhetta con il nome del progetto e una breve spiegazione del funzionamento dell’iniziativa.
Il progetto e le Casette Biblioteca saranno intitolati ad Eugenio Tursi, nel suo ricordo, per la sua passione per la scoperta, la lettura e la vita. Vogliamo dare occasione alle persone e in particolare ai giovani, di vivere nuove ed emozionanti avventure attraverso i sogni e le scoperte che solo i libri possono farci vivere e suscitare.
Le casette biblioteca
Posizionate in vari punti della città, le casette mettono a disposizione di grandi e piccini una raccolta sempre differente di libri, da poter prendere, scambiare, donare in qualsiasi momento della giornata, senza vincoli di orari o di libri da poter prendere.
Casette in città
L'ubicazione delle tre casette installate in città
Parco delle Concette
Inaugurazione prevista il giorno
01 marzo 2025
Parco Sigmund Freud
Inaugurazione prevista il giorno
22 marzo 2025
Parco Cesare Balbo
Inaugurazione prevista il giorno
05 aprile 2025
Prossimi eventi di promozione
La realizzazione
Questo progetto, avviato a Giugno 2024, vede il sostegno della Fondazione Pisa nella sua realizzazione con un contributo ricevuto per la realizzazione delle casette, la loro installazione, e gli eventi attivati